Tanti appuntamenti per rivivere le antiche usanze: dal culto del sole alla lotta tra l'inverno e la primavera. Il tutto accompagnato da balli, birra e leccornie. Il corteo di Imst è patrimonio dell'umanità.
In
Tirolo la
tradizione del Carnevale è antica. Un evento che coinvolge
interi villaggi. Le figure e le maschere ricordano il
culto del sole e gli
incantesimi di fertilità, con la lotta contro le forze del male e l’invocazione degli spiriti vitali.
Gli
spettatori restano
affascinati dalle esibizioni variegate e impetuose, caratterizzate da
maschere sfarzose, realizzate a mano, e da costumi pregiati. Carri allegorici decorati con fantasia completano il corteo di questi gruppi e figure tradizionali, regalando spensieratezza, buon umore, distribuendo anche
qualche leccornia. In ogni paese c’è un’usanza, una tradizione che rivive nel periodo del Carnevale.
Sono passati quattro anni dall’ultima volta che il
Carnevale a Tarrenz è stato portato in scena.
Domenica 29 gennaio il corteo festeggerà il suo ritorno con una
birra speciale, la Tarrenzer Fasnacht Bier prodotta dal birrificio Starkenberger, esclusivamente per questa occasione. Le figure centrali del
Tarrenzer Fasnacht sono la coppia di maschere dei Roller e degli Schaller, accompagnati da streghe, orsi, folletti e pittori di violini. I Roller e gli Schaller simboleggiano la
lotta tra l’inverno e la primavera.
In occasione del
corteo dei Muller e dei Matschgerer che si svolge nei
villaggi Martha (Mühlau, Arzl, Rum, Thaur, Absam)
intorno a Innsbruck e ad Hall, sono soprattutto le figure degli Spiegeltuxer, dei Melcher e dei Weißer, simboli della primavera e dell’estate, e degli Zottler, degli Zaggler, dei Klötzler e delle streghe, in qualità di rappresentanti dell’autunno e dell’inverno, a farla da padroni.
Sfrenati e impetuosi irrompono nelle strade e nei locali,
a ritmo di passi e danze. Ricevere un colpetto dei Muller e dei Matschgerer sulla spalla è un
auspicio di fortuna e fecondità.
Il
12 febbraio sarà la volta di Absam con il corteo dei Matschgerer. La
cavalcata dei “Wampelerreiten” di Axams è uno spettacolo unico al mondo che si svolge tutti gli anni in occasione del
giovedì grasso. I ragazzi e gli uomini di Axams si scontrano gli uni con gli altri nelle vesti di Wampeler e di Reiter, simboleggiando, così, la lotta tra l’inverno e la primavera. Axamer Bock, Tuxer, Nadln, Buijazzln e Altboarische sono altre
figure tradizionali del carnevale di Axams, che però sfilano attraverso il villaggio soltanto ogni quattro anni, in occasione di un grande corteo. Il 23 febbraio i protagonisti del carnevale di Axams saranno i Wampeler e i Reiter.
Il carnevale di Imst è uno degli spettacoli più variegati del Fasnacht tirolese: circa 900 appassionati del carnevale trasformano Imst, ogni quattro anni, in un mare di Scheller, Roller, streghe e orsi, ammaliando tutti i visitatori. Nel 2012 il
corteo Schemenlaufen
di Imst è stato dichiarato bene immateriale del
Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco.
Due anni prima del grande corteo carnevalesco Schemenlaufen, i ragazzi di Imst organizzano la
Buabefasnacht: circa
400 ragazzini tra i 6 e i 16 anni diventano i grandi
protagonisti del Carnevale di Imst. La prossima edizione della Buabefasnacht si terrà nel 2018. Fino ad allora, chi fosse interessato potrà visitare il
museo del Carnevale Haus der Fasnacht.
Ogni tre anni sono gli
abitanti di Nassereith a prendersi cura delle
tradizioni carnevalesche: anche il Schellerlaufen di Nassereith è uno dei cortei più suggestivi del Tirolo. Le graziose maschere del corteo entusiasmano il pubblico con i loro pregiati costumi di seta in stile barocco e roccocò.