Postate su Twitter, dai siti specializzati vengono considerate autentiche. Il fenomeno non è raro ma per chi è riuscito a vederlo (al di là della preoccupazione per il boato) è stato spettacolare.
Eccole. In rete iniziano a circolare le foto del meteorite che nella serata di ieri (martedì 30 maggio) ha illuminato anche il cielo del Polesine.
Le descrizioni sono univoche, e sui siti specializzati queste foto (poche, vista la rapidità del fenomeno)
vengono considerate autentiche. Ve ne riproponiamo un paio in attesa che spunti anche qualche video, Il fenomeno, del resto, è stato notato molto bene in tutto il
Nord Italia, ma l'area in cui il boato che l'accompagnava si è udito con maggiore forza è il nord-est,
fra l'Emilia Romagna e il Polesine.
Ma di cosa si è trattato?
Un meteorite che si incendia nell’atmosfera non rappresenta un fenomeno raro, ma è senza dubbio spettacolare anche perché quello avvistato nella notte si è rivelato, per luminosità e nitidezza, particolarmente evidente.
Il meteorite è sostanzialmente ciò che resta di un
piccolo asteroide che, catturato dalla gravità terrestre si incendia al suo impatto. Non è un caso che assuma anche il nome di “Bolide” vista la sua rapida caduta.
Non è ancora chiaro se ed eventualmente dove abbia arrestato la sua corsa il bolide: possibile infatti che si sia totalmente disintegrato nell’atmosfera prima di impattare al suolo, considerato il boato avvertito.