ROVIGO - Il
Soroptimist Club di Rovigo festeggia il
22 settembre i
40 anni dalla fondazione avvenuta lo stesso giorno nel 1979 per il
desiderio e lo spirito di iniziativa e condivisione di un gruppo di donne attive nella società polesana, e con l’intento di
creare un club al femminile a servizio di tutte le donne per migliorare le condizioni di vita di tutte e per favorire la tutela, l’avanzamento e l’affermazione di ciascuna. Già da mesi le Socie del Club sono impegnate nella organizzazione dell’evento che si svolgerà nel corso del prossimo fine settimana. La parte più significativa e celebrativa del Quarantennale si terrà
sabato 21 settembre con la
realizzazione all’Accademia dei Concordi di un
Convegno: “
Le radici del futuro” durante il quale
la presidente illustrerà la Storia del Club dalle origini ad oggi ricordando le Presidenti che negli anni si sono succedute, i services più importanti da ciascuna realizzati e tutti i programmi e i progetti portati a termine a favore delle donne e non solo della nostra provincia di Rovigo. Seguiranno
due Relazioni ufficiali: la prima tenuta da
Anna Maria Isastia, Docente di Storia contemporanea all’Università La Sapienza di Roma, past Presidente Nazionale Soroptimist, sulla evoluzione della condizione femminile in Polesine e la presenza del Soroptimist nel territorio e la seconda da
Mia Tosi ricercatrice, sulle nuove opportunità per le giovani donne di adire a corsi di laurea scientifici ( STEM). Verrà inoltre consegnata la borsa di studio "M.Grazia Vaccari", dedicata alle giovani donne medico, alla dottoressa Lucia Tognolo per i brillanti risultati ottenuti nel Corso degli studi e soprattutto per aver scelto la specializzazione in Ematologia. E’ stato poi offerto un
defibrillatore automatico portatile che è già stato installato al
terzo piano dell’
Accademia adiacente alla Sala Oliva e alla sala di lettura della biblioteca dell’Accademia dei Concordi. Infine verrà consegnata una
menzione speciale con targa dedicata a 5 donne di oggi che si sono affermate a livello nazionale e internazionale nei loro ambiti professionali:
Eloisa Arbustini (Direttore del Centro di Malattie Genetiche Cardiovascolari L.S.R. Area Trapiantologica - Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia),
Daniela Boscolo ( Dirigente scolastico specializzata in Didattica Speciale Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Laurea In lingue e Letterature Straniere),
Laura Ferrarese ( Laurea in Astronomia,Direttore ad interim Osservatorio astronomico Gemini North nelle Hawaii e Gemini South in Cile),
Laura Foralosso ( nuotatrice olimpica Nuotatrice olimpica, Marketing Manager Laurea commerciale alla Bocconi),
Silvia Naìr Viscardini (Laurea in Giurisprudenza Cantante, musicista (pianoforte) autrice e compositrice di canzoni e colonne sonore per il cinema). Il
Soroptimist Club di Rovigo dando una menzione speciale a queste donne
intende far conoscere una realtà di eccellenza di professioniste, che pur partendo da un territorio che ha sempre avuto poche risorse per far emergere nei vari ambiti della vita sociale soprattutto le donne, sono riuscite, con la tenacia, la perseveranza, la grande umiltà, ma con la consapevolezza delle proprie capacità intellettuali, ad imporsi in campo nazionale ed internazionale.