"Trivelle? Un dramma anche per i 1500 pescatori polesani"
L'intervento della consigliera Patrizia Bartelle: "Abbiamo già subito troppi danni"
05/02/2019 - 08:55
ROVIGO - "Il Veneto ha già pagato un costo alto per le estrazioni di metano negli anni sessanta. Un prezzo che ancora oggi sta pagando con il fenomeno della subsidenza (l’abbassamento del terreno) e il cuneo salino che provoca danni all’agricoltura, dovuti alla risalita dell’acqua salmastra lungo il letto dei fiumi. Acqua che solitamente viene impiegata per l’irrigazione dei campi", sono le parole della consigliera regionale Patrizia Bartelle sul tema delle Trivellazioni.
"Fenomeni ambientali che peggiorerebbero a danno della prima economia del territorio Polesano,nel momento in cui le piattaforme come la Teodorico, si posizioneranno al largo del Delta e nelle acque territoriali della Croazia, per l’estrazione di idrocarburi. A tutto questo si aggiunge l’ effetto impattante negativo delle piattaforme, sia per una visione turistica-paesaggistica poco suggestiva, sia perché, in qualunque posizione del mare si posizionerebbero le piattaforme, occuperebbero gli spazi acquei che normalmente servono all’attività dei pescherecci e dei suoi 1500 addetti ai lavori. Pescatori veneti, i cui vertici, si sono riuniti pochi giorni fa a Bologna con quelli dell’Emilia Romagna e del Friuli Venezia Giulia, per una mappatura condivisa dei Siti di Interesse Comunitario (Sic) marini per tutelare l’interazione della pesca marittima con le tartarughe e i delfini nella fascia costiera del distretto di pesca alto Adriatico".
"In pratica si sta assistendo da un lato alla tutela del mare e dei suoi animali compatibilmente con la prima economia del territorio deltizio, con tutte le conseguenze del caso, come la probabile sparizione della pesca a strascico, dall’altra, ad una pagina di storia che si ripete: l’abbassamento dei fondali e del territorio .
Un bel futuro per il Veneto, per il quale ora capiamo il silenzio imbarazzato di Zaia.Un Governatore che ancora una volta sta dimostrando poca attenzione per i Veneti e i Polesani".
LASCIA IL TUO COMMENTO:
Condividi le tue opinioni su