SOS SALUTE
02/11/2017 - 14:20
ROVIGO - Venerdì 3 novembre presso il salone d’onore di Palazzo Casalini si terrà l’incontro dal titolo “La prevenzione del cancro del colon”, quinto appuntamento
Probabilmente abbiamo sentito parlare maggiormente del carcinoma mammario, maggiormente diffuso tra le donne, o del tumore alla prostata, che invece colpisce gli uomini, eppure, se si escludono i carcinomi della cute (non melanomi), il tumore più frequente, nel totale di uomini e donne, risulta quello del colon-retto con oltre 50mila nuovi casi ogni anno.
La diagnosi preventiva, oltre a ridurre la mortalità, ha anche il vantaggio di permettere l’asportazione del tumore per via endoscopica, evitando interventi maggiori e demolitivi. Al fine di una diagnosi precoce è possibile effettuare il test per la ricerca del sangue occulto nelle feci e, in caso di positività, la colonscopia. Ma a che età vanno fatti tali controlli? Chi deve farli? Perché farli? Ogni quanto tempo? Esistono delle linee guida internazionali che indirizzano verso una diagnosi precoce e corretta?
A parlarne sarà il dottor Giuseppe del Favero, direttore UOC Gastroenterologia del Dipartimento di Medicina Specialistica Ulss 5 Polesana, membro del Board dell’International Association
LASCIA IL TUO COMMENTO:
Condividi le tue opinioni su