MAB E UNESCO
15/09/2017 - 12:39
ROVIGO - Tutto pronto al Forum mondiale giovani Mab 2017. Da lunedì 18 settembre a venerdì 22 il Delta del Po ospiterà circa 300 delegati provenienti da oltre 90 Paesi. A questi si aggiungeranno una sessantina di volontari, ragazze e ragazzi, prevalentemente del territorio, che si sono offerti di dedicare tempo e passione al raduno internazionale.
Il primo passaggio della grande kermesse è stata la conferenza stampa in cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, l’Ufficio Regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa, l’Assessorato al Territorio, Cultura, Sicurezza, Parchi e Aree Protette della Regione del Veneto e l’Ente Parco Delta del Po hanno presentato il nutrito programma dell’evento ai sindaci e alle comunità della Riserva della Biosfera.
L’idea dell’evento nasce da un accordo voluto e sottoscritto dalla Fondazione Cariparo, ent
Importante anche il ruolo che molte realtà del territorio hanno assunto nell’organizzazione gli appuntamenti collaterali al Forum, permettendo così all’evento di non rimanere confinato in un ambito internazionale, ma di essere un’occasione di scoperta e confronto con tutta la comunità del Delta. A questo contribuiscono in modo particolare le scuole della Riserva della Biosfera, come l’Alberghiero e il Conservatorio di Adria e l’Istituto comprensivo di Porto Viro.
Nel corso della giornata di mercoledì 20, i delegati avranno occasione di conoscere la Riserva della Biosfera accompagnati da guide esperte, attraverso itinerari naturalistici, storici, socio‐culturali e produttive. Verranno, anche organizzati incontri tra i delegati e i rappresentanti di associazioni di giovani coinvolte nella gestione e la vita della MaB del Delta del Po. Gli appuntamenti conviviali durate il quali i delegati incontreranno i sindaci del territorio del Delta sono diversi e tutte le amministrazioni hanno contribuito a organizzare iniziative di qualità e di forte impatto.
Anche i lavori del Forum saranno svolti in diverse location, proprio per fare di quest'occasione un evento corale del territorio del Delta. Durante le giornate di martedì e giovedì i gruppi di lavoro si svolgeranno in diverse altre sedi: Argenta - Centro Culturale Mercato (Ferrara), Ariano nel Polesine - Museo Archeologico di San Basilio (Rovigo), Codigoro - Oasi Canneviè (Ferrara), Comacchio
LASCIA IL TUO COMMENTO:
Condividi le tue opinioni su