Armi, è boom di vendite in Veneto. Ma in Polesine no
04/07/2017 - 08:59
ROVIGO - Se in Veneto è boom di vendite in Polesine si viaggia controcorrente. La bozza della nuova legge sulla legittima difesa, già licenziata dalla Camera e in attesa del passaggio in Senato, non scatena certo la corsa alle armi, tutt'altro: dati alla mano, infatti, per Questura e Prefettura il numero di richieste non è aumentato. Ad oggi, al di là di chi porta una divisa, sono infatti pochissime le categorie che possono possedere -e ancor meno portarsi in giro - pistole o fucili: ciononostante, negli ultimi anni, in Italia il numero di licenze per armi ha visto invece un sensibile incremento (nel 2015 in Italia ne sono state rilasciate 1.265.484, un'enormità se si considera che solo tre anni prima erano poco più di un milione).
Ma come si ottiene il porto d'armi? In Italia un cittadino comune può ottenere una licenza per difesa personale, uso venatorio e sportivo. Negli ultimi anni le licenze per caccia sono cresciute del 12,4% mentre quelle per uso sportivo sono arrivate a sfiorare il 19%: in quest'ultimo caso, in realtà, dietro la passione del poligono, si cela il desiderio crescente di possedere un'arma per difesa personale: come noto è più difficile ottenere un'arma per difesa personale perchè, a differenza delle licenze per uso venatorio, occorre motivarne la necessità. Da rilevare ancora un altro dati, interessante: Veneto ed Emilia-Romagna risultavano avere nel 2016 il maggior numero di tesserati per il tiro a segno.
A spiegare il boom di tiratori e cacciatori sarebbe in realtà la normativa entrata in vigore nel 2013 e che obbliga chiunque abbia un’arma in casa a presentare un certificato medico che ne giustifichi l'utilizzo. In Polesine, secondo i dati forniti dalla Questura, le licenze per armi da caccia sono però addirittura diminuite: se nel 2015 erano 7000, nel 2016 sono scese a 6500. Nel 2015 sono arrivate quindi anche 2000 richieste tra rinnovo e rilascio, 40 delle quali sono state rigettate mentre l'anno successivo sono scese a 1100 (una ventina quelle rigettate 20 e una cinquantina tra revocate e sospese).
Ma chi a Rovigo e provincia è autorizzato (escluse le divise) a spostarsi con un'arma in tasca per difesa personale? Nel 2016 la prefettura di Rovigo ha acconsentito a 53 rilasci di porto d’arma corta (tradotto: 53 cittadini possono spostarsi con una pistola per difesa personale), due in meno rispetto al 2015. Per le armi da caccia ogni licenza dura invece 6 anni ed è rinnovabile previa un’accurata visita medica mentre per quelle corte, rilasciate dalla Prefettura, il rinnovo è annuale. Il vero problema in Polesine sono però le cosiddette detenzioni: solo a Rovigo ci sono infatti più di 5000 mila persone che risultano detenere un’arma senz'avere più rinnovato la licenza. In pratica, si tratta di cittadini che hanno un’arma in casa e non si sa più se idonei a detenerla.
Negli ultimi mesi, fa sapere la Questura, si sta cercando di verificare singolarmente ogni detenzione per procedere all’eventuale sospensione in caso non vi siano più i requisiti medici: molti di questi possessori sono infatti anziani che non hanno più richiesto il rinnovo della licenza ma custodiscono di fatto diverse armi. Capitolo a parte, infine, i collezionisti: in realtà son più di uno e detengono anzi una fetta considerevole dell'arsenale privato dei polesani.
LASCIA IL TUO COMMENTO:
Condividi le tue opinioni su