Ieri un incontro tra i sindaci e la Regione per fare il punto dello stato di crisi. L’invito a compilare il modulo sui guasti. Viabilità e luce sistemate dopo 48 ore.
Sono in lenta risalita i centri abitati del Delta devastati dal downburst (una tempesta causata da un’enorme massa d’aria in discesa rapida che una volta incontrata a superficie si espande come uno scoppio (burst) di giovedì 10 agosto.
A Rosolina e a Rosolina mare è stata una domenica di lavoro per l’amministrazione, la polizia locale e la protezione civile. “Sono state circa 15 le auto colpite dagli alberi abbattuti - spiega il sindaco
Franco Vitale - Gli ultimi rami che sono finiti su un’auto in via Casoni proprio stamattina (ieri per chi legge ndr).
Non sono mancati i disagi e le polemiche per chi è rimasto in attesa di aiuto per varie ore, come in via
Boccavecchia a Rosolina Mare, dove cinque auto sono state devastate dagli alberi nel bel mezzo della tempesta.
Lamentele anche per la
mancanza di energia elettrica a Rosolina, come a Porto Levante e Taglio di Po, dove famiglie sono rimaste senza luce per due giorni interi.
Ma oggi pare sia tornato tutto alla normalità. “La viabilità è stata del tutto ripristinata - ha dichiarato Vitale - e le località balneari hanno ripreso l’attività in vista dell’imminente ferragosto”.
Gli
stabilimenti di Rosolina Mare sono operativi e verso le ore 13 di sabato, i vigili del fuoco sono riusciti a liberare
dai grossi tronchi via Boccavecchia, il viale che porta a Porto Caleri che era completamente chiuso al traffico nei giorni scorsi per la caduta di massi sulla strada. Attualmente é in corso la pulizia di foglie e ramaglie, ora le vie della località sono tutte transitabili.
Sabato pomeriggio l'amministrazione comunale di
Rosolina ha incontrato l'Assessore Regionale alla Protezione Civile, l'ingegnere, Gianpaolo Bottacin con il suo staff per una ricognizione dell'emergenza.
Oltre al primo cittadino di Rosolina, Franco Vitale erano presenti i Sindaci basso polesani di Loreo, Moreno Gasperini, di Porto Viro Maura Veronese, di Ariano nel Polesine Carmen Mauri, di Porto Tolle Claudio Bellan e di Taglio di Po Francesco Siviero con i rappresentanti del Consorzio di Bonifica Delta del Po.
Tutti invitano i cittadini che hanno subito danni a compilare i moduli da presentare per il risarcimento.